Vegetariani e vegani in aumento, il vedemecum per la dieta
By Redazione BlogBenessere
Gennaio 22, 2015
Condividere


Sensibili alla causa animale e che hanno scelto questo tipo di alimentazione sono soprattutto le donne, mentre gli uomini scelgono questo regime alimentare ponendosi come obiettivo il benessere fisico. Un piccolo popolo che ogni anno aumenta e non solo in Italia. Si stima che vegetariani e vegani (oltre alla carne escludono tutti i prodotti derivati dagli animali come latticini e uova) nel mondo siano circa un miliardo. Una scelta di vita non sempre semplice da intraprendere, alla quale bisogna prepararsi e documentarsi prestando davvero molta attenzione alla propria alimentazione. Da non sottovalutare infatti lo scompenso che il nostro organismo potrebbe patire dal momento in cui non si introdurranno più proteine di origine animale e verranno quindi a mancare i cosiddetti amminoacidi essenziali. Uno degli elementi da tener sotto controllo, come molti già sanno, è il ferro (assunzione di ferro non-eme grazie a legumi, verdure a foglia verde e alimenti ricchi di vitamina C) oltre a minerali come il calcio e lo zinco.Il considerevole consumo di frutta, verdura e cereali favorisce l’assunzione al nostro organismo di quasi tutte le vitamine che ci occorrono, fatta eccezione però per una vitamina del gruppo B: la vitamina B12. Le fonti affidabili per la vitamina B12 (o cianocobalamina) sono solo animali, i vegetariani l’assimilano attraverso il consumo di uova e, in quantità minore, di latte e derivati. La mancanza di B12, potrebbe causare stanchezza, debolezza, perdita di appetito e di peso, problemi nervosi e di depressione. I vegani, in particolar modo, dovranno sopperire a questa mancanza ricorrendo a integratori specifici e monitorando nel tempo questo valore.
Non è quindi sconsigliata un’alimentazione vegetariana o vegana, ma ricordiamo che è davvero molto importante prestare attenzione ad alcuni aspetti per salvaguardare la propria salute. Di seguito trovate un piccolo vademecum per chi decide di adottare una di queste diete:
-Il passaggio a una dieta vegana o vegetariana deve avvenire in modo graduale;
– è assolutamente necessario integrare eventuali carenze proteiche o vitaminiche con multivitaminici e integratori alimentari;
– prima di ogni acquisto controllate sempre le etichette e gli ingredienti degli alimenti;
-variate il più possibile la vostra dieta in modo che sia il più possibile equilibrata;
– prendete l’abitudine, se non lo fate già, di sottoporvi regolarmente a esami del sangue e check up medici.
Consigliato per la dieta vegana:
FerFolix
Integratore alimentare a base di Acido folico, Ferro, Zinco, Vitamina B6, Vitamina C,Vitamina D3, Vitamina B12. Utile per colmare le carenze alimentari e gli aumentati fabbisogni in particolari situazioni fisiologiche.
Ingredienti
per 100 g | per dosegiornaliera | %RDA* | |
Vitamina C | 22,500g | 45,000 mg | 75 |
Ferro | 3,500 g | 7,000 mg | |
Zinco | 2,250 g | 30 | |
Vitamina B6 | 2,000 mg | ||
Acido folico | 0,200 g | 200 | |
VitaminaD3 | 0,002 g | 5,000 µg | |
Vitamina B12 | 0,500 mg | 100 |
*RDA=percentuale del valore del fabbisogno
giornaliero raccomandato.
Condividere
Previous post
I consigli per rallentare le lancette dell’orologio
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023