S.O.S diabete, e tu che app usi?
By Redazione BlogBenessere
Dicembre 18, 2014
Condividere

In Italia una persona ogni 12 è affetta da diabete e studi hanno dimostrato essere una delle patologie che ha i maggiori tassi di crescita (solo nel nostro Paese sono circa 5 milioni).
Al Sud e nelle isole l’incidenza del diabete è più presente, ad esempio, la Sicilia è la regione che più di tutte consuma farmaci antidiabetici, seguita dal centro e dal Nord (Fonte Istat).
Il diabete è una delle malattie che incide più frequentemente nella vita di milioni di famiglie e, economicamente, sul sistema sanitario regionale. Si stima inoltre che più di un milione e mezzo di individui potrebbe esserne affetto senza saperlo, naturale conseguenza di una prevenzione non adeguata. Il diabete infatti è uno dei problemi più urgenti nei Paesi sviluppati e in via di sviluppo, complice di questo progressivo aumento sono le mutate e non più corrette abitudini di vita e di alimentazione.
Chi deve fare i conti tutti i giorni con i valori del glucosio nel sangue e calcolare il dosaggio delle iniezioni sa bene quanto possa essergli d’aiuto un sistema per monitorare e controllare la patologia. Negli ultimi anni sono state rilasciate diverse applicazioni per smartphone Android e IOS che possono dare una mano a chi soffre di diabete…vediamo le più scaricate.
mySugr Companion
Simile a un diario, ti aiuta a documentare la tua vita quotidiana in modo giocoso e divertente. Ti dà i feedback necessari e ti spinge a non perdere la motivazione per la gestione del tuo diabete tutto sotto forma di un gioco. Per ogni dato inserito ti regala dei punti, aiutandoti a stabilire degli obiettivi di gestione della terapia e vincere le tue sfide personali. Disponibile sia per Android che per IOS.
Glucose Buddy
L’applicazione è gratuita per Android e iOS, ma solo in lingua inglese. I dati dei livelli di glucosio, di assunzione di insulina e di consumo di carboidrati, inseriti a mano, vengono registrati nell’account gratuito. I dati sono sempre comodamente reperibili ed è facile avere un promemoria per tenere sotto controllo i livelli di glucosio.
La Dolce Vita 2.0
Una volta inseriti i propri dati, come altezza, peso, età e sesso, l’applicazione calcolerà automaticamente il fabbisogno nutrizionale quotidiano dell’utente, e terrà conto delle calorie che è opportuno consumare con l’attività fisica. Accanto a questo è possibile registrare l’andamento della glicemia e delle eventuali terapie, ma anche consultare la tabella degli alimenti, per visualizzare i valori nutrizionali dei singoli cibi.
iCookbook Diabetic
Solo su Apple Store. Questa applicazione contiene ricette gratis ogni mese, a cura di un team di dietisti ed esperti. Sono presenti alcuni comandi vocali per scorrere le istruzioni di preparazione senza dover toccare il proprio dispositivo, è possibile salvare le proprie ricette preferite, utilizzare la lista della spesa all’interno dell’app per acquistare gli ingredienti necessari e approfittare di utili strumenti durante la cottura, come il timer, liste di ingredienti sostitutivi e ricerche veloci in base ai tag.
Se conoscete altre app e vi va di suggerircele, lasciate un commento!
In Offerta per TE!
Ascensia Brio
STRUMENTO DIAGNOSTICO
Strumento miniaturizzato per la determinazione della glicemia su sangue intero capillaremediante le strisce reattive elettrodo-sensore Ascensia Easyfill. Intervallo di lettura30-550 mg/dL. Memoria per 10 risultati.
Condividere
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023