Contro lo spreco dei cibi post cenone “Cucina a impatto zero”
By Redazione BlogBenessere
Dicembre 20, 2013
Condividere

In vista dei pranzi e delle cene delle festività sono on line i primi video per piatti cucinati con i cosiddetti scarti. Pierre Ley: «è un piccolo contributo che tutti possono dare nella lotta agli sprechi alimentari»
Tre piatti da uno: non è la moltiplicazione evangelica del cibo, ma la possibilità concreta di sfruttare gli scarti della preparazione di una ricetta per dar vita ad altri cibi minimizzando gli sprechi. A spiegare come valorizzare al massimo gli avanzi della preparazione di un piatto di pesce (nasello con patate e broccoli) sono tre video realizzati dalla società Addiction per Whirlpool EMEA (i sottotitoli italiani si attivano dalla barra del menu sotto lo schermo, quarto comando da destra)
ricetta1 (patate): http://youtu.be/6xI2dJ0uvGA
ricetta2 (pasta): http://youtu.be/59BHZi9NiPk
ricetta3 (zuppa): http://youtu.be/_xH_h1uoBrE
e che sono le prime puntate della serie “Cucina a impatto zero”, pubblicate on line in vista delle festività natalizie e di Capodanno, occasioni in cui gli scarti alimentari toccano il picco dopo pranzi e cenoni. Nelle tre ricette si valorizzano rispettivamente le bucce delle patate per ricavarne un saporito stuzzichino da aperitivo, i gambi dei broccoli come base per un gustoso piatto di paccheri e gli scarti del pesce per una elegante zuppa alla provenzale.
«La sostenibilità alimentare è una sfida globale, che è affrontata a tutti i livelli, dalle istituzioni internazionali ai singoli governi, ai grandi gruppi industriali, alla ricerca e all’università, ma ognuno di noi, nella pratica quotidiana in cucina, può e deve fare la sua parte -afferma Pierre Ley, Media relations manager Whirlpool EMEA e protagonista dei video-. Su questo ultimo aspetto si concentrano i video, che, oltre a presentare ricette di semplice realizzazione, vogliono offrire uno spunto di riflessione: tutto quello che buttiamo dalle nostre tavole è veramente uno scarto o può essere utilmente reimpiegato?». Non è casuale che le riprese dei video siano avvenute nella Leaf (Life Energy And Future) house ad Angeli di Rosora (Ancona), dove Enrico Loccioni, imprenditore hi-tech visionario, ha creato una vera e propria comunità che produce in autonomia e da fonti rinnovabili tutta l’energia che utilizza, quindi a impatto zero. «Se qualche consiglio sul riutilizzo del cibo può essere utile per le festività imminenti e per sensibilizzare sul problema dello spreco -continua Ley- il nostro impegno come multinazionale leader degli elettrodomestici, quindi parte della filiera del cibo per quanto concerne le fasi di cottura e conservazione, guarda alla sostenibilità alimentare in un orizzonte più ampio, che è quello scelto da Expo 2015 e che rappresenta una delle sfide globali più pressanti degli anni a venire». In effetti la serie di ricette è stata realizzata nell’ambito delle riprese del documentario Zero Impact, presentato pochi giorni fa a Milano e che illustra come Whirlpool sia in prima linea in questa sfida, con i propri laboratori di ricerca e sviluppo e con prodotti già pensati per un corretto utilizzo delle risorse alimentari (http://www.youtube.com/watch?v=nTOtt6zzXDU&feature=share attivare la funzione apposita di youtube per i sottotili italiani). Soltanto in Italia (dati contenuti nel rapporto 2013 sullo spreco domestico realizzato da Knowledge for EXPO) lo spreco vale 8,7 miliardi di euro, poco più di 7 euro per famiglia ogni settimana. Questi sprechi valgono il 3% del consumo energetico nazionale.
Condividere
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023