Quello che i chirurghi plastici non sempre dicono: i retroscena della chirurgia estetica
By Redazione BlogBenessere
Dicembre 11, 2014
Condividere

“Mi voglio così” del chirurgo plastico milanese Gianluca Campiglio racconta in modo schietto e sincero tutto quello che i pazienti dovrebbero sapere prima, durante e dopo l’intervento
Ci sono cose che non tutti i chirurghi plastici dicono. Per esempio che con il bisturi oggi si possono ottenere grandi miglioramenti, ma i miracoli ancora no. Oppure che qualsiasi operazione, anche se a fine estetico, lascerà delle cicatrici che non necessariamente saranno perfette. E ancora: che non esiste una soluzione universale per lo stesso tipo di problema, ma tecniche da personalizzare in base a ogni paziente.
Tutti i retroscena della chirurgia plastica, inclusi quelli “più scomodi”, sono svelati oggi nel libro “Mi voglio così – Tutto quello che i pazienti dovrebbero sapere sulla chirurgia estetica”, scritto da Gianluca Campiglio, chirurgo plastico milanese. Classe 1964, Campiglio, che esercita la professione da 25 anni, è stato eletto nel 2014 segretario della più grande e autorevole associazione di chirurgia plastica al mondo, la Società Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica (ISAPS), è socio della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE) e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (AICPE). «Di chirurgia plastica si sente parlare spesso e, in molti casi, a sproposito – afferma Gianluca Campiglio -. Ho voluto quindi scrivere un libro per raccontare la verità su una materia di cui spesso si parla solo per i suoi aspetti più spettacolari o bizzarri. Si dimentica invece che si tratta di una disciplina seria, definita da precisi criteri e canoni e non affidata al caso».
Uno dei motivi per cui si parla male della chirurgia plastica sono gli eccessi estetici, di cui di sovente sono protagonisti anche i personaggi dello spettacolo: «In questo campo sono moltissimi i medici che operano senza avere mai eseguito degli studi specializzati. Questa è una delle principali ragioni degli orrori di chirurgia plastica che si vedono in giro: non tutti sanno che, secondo la legge, un laureato in Medicina e Chirurgia può praticare qualsiasi specialità desideri e la chirurgia estetica è particolarmente gettonata» aggiunge il dottore.
Sono molti anche i falsi miti che circondano la chirurgia e la medicina estetica: « Dalle domande dei pazienti mi rendo conto della disinformazione che esiste – spiega Campiglio -. Uno dei falsi miti più eclatanti è quello delle protesi al seno che scoppiano in aereo: una vera e propria bufala, ma ancora oggi le pazienti mi chiedono se potranno volare dopo l’operazione. Ma anche l’approccio dei minorenni è completamente distorto: i pazienti under 18 sono una rarità e spesso si rivolgono al chirurgo per risolvere malformazioni congenite. Uno degli interventi più ingiustamente sotto attacco è il botulino, considerato ormai sinonimo di qualsiasi intervento sbagliato al viso e che invece, se eseguito con criterio, è quasi impossibile da riconoscere. Poi ci sono le informazioni poco corrette, come il fatto che la liposuzione risolve anche i problemi di cellulite o che le tecniche mini-invasive possano dare risultati uguali a quelli chirurgici. Infine ci sono luoghi comuni che non sono più validi, come il fatto che la chirurgia plastica sia un privilegio per un èlite ristretta, composta da personaggi famosi o molto ricchi: oggi è alla portata di tutti».
Un’altra credenza errata sull’argomento riguarda i pazienti della chirurgia estetica: «La stragrande maggioranza di chi si rivolge a un chirurgo estetico non sono persone poco equilibrate o con scarsa fiducia in se stesse, ma persone normalissime e “insospettabili”, come il vicino di casa o il collega di lavoro, che desiderano migliorare una parte di se stessi o ringiovanire di qualche anno» afferma Campiglio, che nel suo libro raccoglie i pazienti in sei tipologie, da quelli che non fanno domande ai troppo informati.
Potrebbe interessarti anche….
MASSAGGIATORE DERMO-ASPIRANTE BEAUTYQUICK
Indicazioni:
stimola la circolazione linfatica, aiuta a rimuovere le cellulemorte della pelle.
Caratteristiche:
– dotato di motore in grado di offrire fino a 50 Kpa di forza;
– incrementa il metabolismo permettendo ai principi attivi deiprodotti cosmetici diessere più efficaci.;
– stimola e tonifica la pelle combattendo le rughe; – elimina la fatica muscolare;
– distende la pelle minimizzando al massimo le rughe e le smagliature;
– tonifica, rassoda e sviluppa il seno;
– incrementa il drenaggio linfatico ed il micro-circolo;
– riduce i cuscinetti di grasso, contrasta e combatte la cellulite.
Contiene il manuale di utilizzo.
Condividere
Previous post
Scrub casalinghi per pelli differenti
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023