I sintomi più comuni della gravidanza
By Redazione BlogBenessere
Aprile 21, 2015
Condividere

Una delle gioie più grandi della vita è la nascita di un figlio. Ma il percorso che precede questo lieto evento è lungo e spesso pieno di ansie e paure. E’ importante quindi vivere la propria gravidanza serenamente settimana per settimana, facendosi trovare preparate.
I primi sintomi
Prima ancora di fare il test di gravidanza, alcune donne già si rendono conto di essere in dolce attesa. La loro non è solamente una sensazione, ma è anche un’attenzione particolare a saper riconoscere i principali sintomi.
– amenorrea: il sintomo sicuramente più evidente è l’amenorrea, ovvero la mancanza di mestruazioni. Se si ha un ciclo regolare già questo potrebbe essere un ottimo segnale.
– tensione al seno: altro sintomo molto comune è la cosiddetta tensione al seno, che risulta fin da subito essere più sensibile al tatto e dolorante.
– crampi addominali: nei primissimi giorni successivi al concepimento alcune donne sentono dei leggeri crampi all’altezza dell’utero. Questo potrebbe essere un ottimo segnale perché significherebbe che l’embrione si sta impiantando sulle pareti dell’utero.
– stanchezza: se pur non facendo una vita di eccessi si prova più stanchezza del solito potrebbe dipendere dall’aumento improvviso degli ormoni.
– sensazione di fame: l’aumento degli ormoni potrebbe provocarvi anche improvvisi attacchi di fame e di conseguenza potreste voler mangiare più del solito. In questo caso è consigliabile evitare patatine, merendine o cose del genere, preferendo cibi più sani.
L’accertamento della gravidanza
Quelle che potevano sembrare sensazioni si trasformano in veri e propri sintomi solamente dopo che il test di gravidanza avrà dato esito positivo.
Da qui in poi inizia un lungo e bellissimo percorso in cui avverranno parecchi cambiamenti.
Il primo trimestre: è sicuramente il periodo più delicato, è infatti proprio durante queste settimane che potrebbero esserci eventuali aborti spontanei. C’è da dire che solitamente dipendono da una seleziona naturale, e che quindi se la natura valuta anomalie agisce di conseguenza. Le future mamme in questo periodo dovranno evitare qualsiasi tipo di stress, cercare di fare una vita sana e assumere acido folico. Ovviamente saranno banditi fumo e alcol che potrebbero provocare anche gravi problemi al feto. Eventuali piccole perdite ematiche sono più che normali, ma non esitate a rivolgervi al vostro medico se questo vi farà sentire più sicure.
Il secondo trimestre: il vostro corpo sta iniziando a modificarsi considerevolmente, e se prima si trattava di piccoli cambiamenti che notavate solo voi, ora saranno evidenti a tutti. E’ considerato da molte donne il periodo migliore perché non si hanno più le ansie del primo trimestre e ancora non sono arrivati l’affaticamento e l’aumento di peso del terzo.
Il terzo trimestre: è considerato il più faticoso, anche se giorno dopo giorno il traguardo risulta essere sempre più vicino. Per il bambino è una fase fondamentale perché all’interno della placenta si completa il suo sviluppo. Le future mamme si sentiranno sempre più stanche, probabilmente avranno anche le gambe e i piedi gonfi, ma questo è del tutto normale. Il consiglio che vi darà qualsiasi medico è di assecondare i vostri bisogni senza strafare. Cercate di stare il più possibili rilassate, in fondo tra qualche settimana la cicogna vi farà visita.
Condividere
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023