Carenza di ferro: ecco i sintomi
By Redazione BlogBenessere
Marzo 04, 2015
Condividere

Tantissimi di noi, inclusi coloro che generalmente godono di un’ottima salute, possono incappare nell’ostacolo “ferro”. Anche i meno esperti in materia sanno che questo elemento è importantissimo per la nostra salute: ad esso è infatti legata la produzione di emoglobina, una proteina a sua volta essenziale per il trasporto dell’ossigeno in tutto il corpo.
Se il nostro organismo non ne produce abbastanza, nel peggiore dei casi si può arrivare a gravi malattie come l’anemia. Ma come capire se anche noi siamo a rischio? Innanzitutto, consideriamo il nostro stile di vita, partendo dall’alimentazione.
Non solo per chi non consuma prodotti di derivazione animale, bensì per tutti coloro che tengono alla propria salute a tavola, è importante che la nostra dieta sia ricca di legumi – stracarichi di ferro – e di frutta, che con le sue vitamine ci permette di assimilare meglio questo metallo fondamentale per il nostro benessere.
Un altro problema può essere dato da cicli mestruali molto abbondanti. Se perdiamo molto sangue durante questi particolari giorni, il nostro corpo potrebbe non essere in grado di ripristinare il suo livello per intero. Se pensate di avere questo problema già da qualche mese, consultate il medico.
Per le ragazze, inoltre, soprattutto quelle che conducono una vita molto movimentata, la sensazione di stanchezza alla fine di una giornata lunga può essere normale, ma fino a un certo punto. Tra i sintomi di una carenza di ferro, infatti, vi sono spossatezza, irritabilità e debolezza. Controllate i vostri valori sanguigni se queste sensazioni si presentano troppo spesso nel corso della sera.
Inoltre, se avete un buon fisico e siete generalmente in salute, attività quali fare le scale o portare a spasso il cane non dovrebbero causarvi alcun affaticamento. Se invece notate di avere il fiatone non appena fate due passi più veloci del solito, il problema anche in questo caso può essere una mancanza di ferro. Anche l’aspetto fisico può risentire di questo deficit.
Se siete particolarmente pallidi in volto, per esempio, significa che l’emoglobina – che dona alle cellule del sangue il loro colore rosso – non sta funzionando come dovrebbe. Anche perdere troppi capelli è tra i sintomi, così come un cambiamento nel colorito della lingua. Tenetela d’occhio se vi sembra di avere uno o più dei problemi di cui abbiamo parlato.
Tra gli stati d’animo vi sono anche ansia, mal di testa e la sindrome RLS (sindrome delle gambe senza riposo). Per le donne incinte, è possibile invece sviluppare problemi di ipotiroidismo (un deficit degli ormoni tiroidei) o una infiammazione intestinale. Se pensate di avere sintomi come questi, è bene rivolgersi al medico per un check-up.
Nel frattempo, ad ogni modo, aggiungete cibi ricchi di ferro alla vostra alimentazione, per esempio gli spinaci, i ceci, le lenticchie e le noci, oppure acquistate qualche integratore per un effetto più immediato.
Condividere
Previous post
Salute a tavola: il lato «oscuro» del buon cibo
Next post
Combatti l’osteoporosi nel piatto
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023