Pulizia denti del cane: come eseguirla perfettamente
By Redazione BlogBenessere
Maggio 23, 2019
Condividere

La pulizia dei denti per il cane è molto importante e ci sono alcune cose da sapere veramente importanti per eseguirla al meglio.
Che la pulizia dei denti del cane fosse una cosa indispensabile alla sua buona salute è un concetto che solo negli ultimi anni è stato preso in considerazione; prima infatti si pensava che fosse così solo per l’essere umano.
La placca batterica è un problema che affligge tutte le razze e che, se non curata a dovere può causare l’infiammazione cronica delle gengive e causare la caduta dei denti.
Allora come fare per far sì che il cane abbia un’adeguata igiene dentaria?
Alcune semplici azioni da compiere e il cane non avrà problemi di denti.
Come si lavano i denti del cane
Ma è possibile lavare i denti al cane? E come si fa?
Bisogna acquistare uno spazzolino a doppia testa con setole di 45°, che può arrivare sotto il bordo gengivale e utilizzare un dentifricio per cani.
Mai utilizzare un dentifricio per esseri umani poiché spesso hanno tra i loro componenti il fluoro che per i cani è velenoso.
Ovviamente non è una pratica che ai cani fa piacere ed ecco perché la pulizia dentale è un’abitudine che debbono avere fin da cuccioli.
Per pulire i denti del vostro cane, vi sono anche altri metodi artificiali: giocattoli o ossa sintetiche che masticare aiutano a pulire la dentatura dell’animale.
Ovviamente sono un palliativo perché, seppure aiutano non sostituiscono lo spazzolino
Cos’altro fare per la pulizia dentale del cane
Per la pulizia dentale del vostro cane è bene andare dal veterinario almeno ogni 6/12 mesi affinchè questi dia una controllata al cavo orale perché se la placca con il tempo si trasforma in tartaro bisogna rimuoverlo in anestesia.
Se il problema non è invece troppo grave, la pulizia dal tartaro può essere eseguita con ultrasuoni, senza danneggiare lo smalto dei denti.
In genere i cani non sono soggetti come gli esseri umani alla carie perché la saliva canina non contiene succhi gastrici e quindi non corrode.
Ciò non significa che non abbiano problemi ai denti per cui è consigliabile che mangino cibo secco che lascia una minor quantità di residui; è consigliabile un’attenta alimentazione e un controllo periodico della dentatura in modo da non incorrere in grossi problemi.
Come si vede se ci sono problemi?
Abbiamo chiesto un parere a Michele Falcone titolare dell’allevamento di pastori tedeschi di Casa Falcone: ma come verificare l’insorgere di problemi dentali?
Si sollevano le labbra del cane con molta delicatezza e si guarda se i denti sono gialli: se così fosse allora vuol dire che c’è un problema di placca.
Per quanto riguarda le gengive, per assicurarsi che siano sane basta guardare se sono troppo arrossate o gonfie; in tal caso si farà prescrivere un prodotto antibiotico per sconfiggere l’infezione e impedire la proliferazione di batteri che andrebbero ad attaccare anche l’organismo con conseguenze a volte molto gravi.
Sono tutti piccoli gesti da poter fare tranquillamente e periodicamente ma che assicurano la salute del vostro amico canino, senza giungere ad un punto di non ritorno.
Condividere
Previous post
Quali sono le cause dell’iperglicemia
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023