Punture di zanzara: cosa fare quando si infettano
By Redazione BlogBenessere
Ottobre 31, 2013
Condividere
Se si vive in una zona dove c’è acqua stagnante e fogliame a fare ombra, si hanno più probabilità di imbattersi in una moltitudine di zanzare che ci infastidiscono dopo il tramonto. Molte persone possono avere una reazione immediata alle punture di zanzara, le quali contengono un anticoagulante che provoca dolore, prurito e gonfiore. Grattarsi peggiora la situazione e può facilitare l’infettarsi della parte interessata. I segni dell’infezione possono essere facilmente curati con una pomata antibiotica o seguendo uno di questi consigli.
Cosa serve
– Crema antibiotica, come il Neosporin
– Lozione anti-prurito alla calamina, tipo Caladryl
– Trattamenti antibatterici naturali, come il tè allo zenzero e miele, l’olio di tea tree e l’olio di eucalipto
– Antistaminici
– Garza e dischetti di cotone
– Nastro adesivo medico, come il Micropore.
Cosa fare
1. Normalmente appena ci si accorge della puntura di zanzara, si applica una lozione alla calamina. Serve a calmare l’irritazione e a prevenire l’infezione, ma in caso si sviluppassero reazioni allergiche, come capogiri, dolori muscolari e nausea, si dovrebbero assumere antistaminici come precauzione.
2. Quando la zona della puntura diventa rossa, gonfia e si forma il pus, applicare immediatamente una pomata antibiotica per trattare l’infezione. Lavare la zona con acqua tiepida e sapone neutro antibatterico e assicurarsi che la zona sia completamente asciutta prima di applicare la pomata.
3. Coprire l’area infetta con un dischetto di cotone tra due ritagli di garza. Vanno bene i dischetti di cotone che si utilizzano spesso per rimuovere il make up, poiché sono piatti e hanno una superficie più liscia rispetto ai batuffoli di cotone, che possono lasciare fibre nella ferita. E’ importante mantenere ferma questa sorta di medicazione con il nastro adesivo medico.
4. Se non si ha a disposizione la crema antibiotica, si può far assorbire alla pelle infetta alcune gocce di olio di tea tree e di olio di eucalipto. L’olio di tea tree è un noto rimedio per la pelle infiammata, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali. Se si aggiunge la proprietà dell’eucalipto di alleviare il dolore, si ottiene un ottimo rimedio casalingo per le punture di zanzara.
5. Un impacco di tè allo zenzero e miele è un’ottima alternativa. Lo zenzero e il miele hanno forti proprietà antisettiche. Si deve levare la buccia della radice di zenzero e bollirla per estrarne i succhi. Togliere la pentola o la casseruola dal fuoco e lasciare raffreddare. Versare il tè allo zenzero in una tazza e aggiungere due o tre gocce di miele puro. Prendere un paio di dischetti di cotone ed immergerli nella tazza. Tamponare l’area infetta con questa tintura casalinga fino a che la ferita non sarà guarita.
Indicazioni
1. Applicare la pomata alla calamita subito dopo la puntura di zanzara.
2. Applicare la pomata antibiotica per trattare l’infezione o, in alternativa, far assorbire alla pelle infetta alcune gocce di olio di tea tree e di olio di eucalipto.
3. Coprire l’area infetta con un dischetto di cotone tra due garze ritagliate.
Condividere
Previous post
Carenza di vitamina A, sintomi e trattamenti
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular
Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023
Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023
Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023
Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023