L’adrenoleucodistrofia nei bambini: patogenesi, sintomi e terapia
By Redazione BlogBenessere
Giugno 16, 2014
Condividere
L’adrenoleucodistrofia è una malattia genetica che colpisce il sistema nervoso e le ghiandole surrenali. Vediamo sintomi e cure nei bambini
L’adrenoleucodistrofia (ALD) è una rara malattia metabolica trasmessa geneticamente ai figli maschi dalla madre attraverso una mutazione del cromosoma X, resa celebre da un bellissimi film di qualche anno fa: “L’olio di Lorenzo”.
Come ricorderete, il bambino protagonista della pellicola, tratta da una storia vera, era il figlio di una coppia di origine italiana – gli Oddone – che attraverso studi approfonditi sulla malattia (per la quale ai tempi non esisteva alcuna terapia), nonostante non fossero medici, erano riusciti a trovare un semplice rimedio che a tutt’oggi costituisce la cura preferenziale per bloccare la progressione dell’adrenoleucodistrofia, e che è chiamata, per l’appunto, l’olio di Lorenzo.
Si tratta di una patologia metabolica progressiva che porta ad un deterioramento neurologico con interessamento anche dell’attività surrenale, che insorge – nella forma infantile, che non è l’unica, ma è la più grave – tra i 4 gli 8 anni di età del bambino. I sintomi iniziali riguardano la sfera neurologica e il piccolo manifesta quindi disturbi dell’apprendimento e turbe del comportamento. Ecco i segnali che annunciano l’esordio di questa terribile e rara malattia:
- Deficit dell’attenzione e iperattività che possono essere confusi facilmente con i sintomi della sindrome ADHD
- Insonnia e disturbi del sonno
- Aggressività
- Disturbi auditivi e visivi
- Disturbi dell’apprendimento
- Perdita dell’equilibrio
- Perdita del controllo motorio
- Astenia
- Convulsioni epilettiche
Il progresso dell’adrenoleucodistrofia è tale per cui il bambino, tra i 10 e i 12 anni, raggiunge una condizione vegetativa. La diagnosi della malattia è complessa, naturalmente, ma può essere facilitata e accelerata in caso in famiglia esistano già casi di ALD, dato che, come abbiamo visto, si tratta di una malattia ereditaria.
LEGGI TUTTO
L'adrenoleucodistrofia nei bambini: patogenesi, sintomi e terapia é stato pubblicato su Benessereblog.it alle 11:00 di lunedì 16 giugno 2014. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Condividere
Previous post
L’olio di sapote: usi e proprietà
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023