Curcuma: la spezia dalle proprietà benefiche per la salute
By Redazione BlogBenessere
Settembre 30, 2015
Condividere

Chi ama cimentarsi ai fornelli e gustare nuovi piatti non può far a meno di utilizzare le spezie, quello che forse non sa’ è che il loro quotidiano utilizzo è un vero toccasana per la salute!
Insieme al peperoncino, alla cannella e allo zenzero, la curcuma rende i vostri piatti non solo più colorati, ma anche più gustosi e salutari. Vediamo insieme le caratteristiche e le potenzialità di questa spezia.
La curcuma è un’erba perenne originaria dell’Asia sud-orientale, in particolar modo di India e Pakistan, largamente impiegata come spezia soprattutto nella cucina indiana, medio-orientale, tailandese e di altre aree dell’Asia. Può raggiungere un’altezza massima di circa un metro e le sue foglie sono grandi, lunghe da 20 a 45 cm, con picciolo allungato. I fiori sono raccolti in spighe e sono di colore giallo (con possibili sfumature arancioni).
Anche la sua radice è di colore giallo o arancione ed è molto aromatica, per questo viene raccolta dopo che la parte aerea si è disseccata, cotta nell’acqua e posta in appositi essiccatoi. L’olio essenziale di curcuma ha un aroma pepato, speziato, dolce e gentile, con un sentore orientale delicatamente profumato. Bastano 2 o 3 gocce nei piatti per effetti sorprendenti.
Marco Polo, nel corso del suo viaggio in Cina, la descrisse come una pianta simile allo zafferano sia per l’ampio uso che le popolazioni locali ne facevano nei loro piatti, sia per il suo colore giallo: per questo viene anche chiamata “zafferano delle Indie” (da essa viene oltretutto estratta una sostanza gialla adoperata in tintoria). E’ stata diffusa in Europa nei secoli scorsi soprattutto dagli inglesi che a lungo hanno colonizzato l’India e, in cucina, è la spezia alla base della miscela che conosciamo con il nome di curry.
Ma la curcuma non è utilizzata solo per insaporire i piatti: è anche un importante integratore alimentare, sempre più studiato negli ultimi anni per le sue caratteristiche. Questa pregiatissima spezia è principalmente famosa per avere proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed immunostimolanti e possiede anche un’azione dimagrante e tonificante dei tessuti! La curcuma contribuisce alla funzionalità articolare e del sistema digerente e la sua fragranza compie anche un’importante azione antistress!
Da non sottovalutare il suo utilizzo nel caso aveste il colesterolo alto. La curcuma infatti pulisce le arterie abbassando il colesterolo cattivo (LDL) a favore del colesterolo buono (HDL) che invece aumenta.
Tuttavia la curcuma in polvere ha un bassissimo assorbimento da parte del nostro organismo e dopo la sua somministrazione orale, la concentrazione di curcumina, il principio attivo, nel sangue è estremamente bassa.
Per facilitarne l’assorbimento è stato messo a punto un innovativo estratto di curcuma: in forma liquida, detta solubilizzata, in questo modo si può assumere ogni giorno disciolta in acqua tiepida o in altre bevande come latte vegetale, the, o spremute. Consigliatissimo il suo abbinamento con il miele, limone, zenzero o dolcificanti naturali, quali sciroppo d’agave o d’acero.
Pensate che per ottenere lo stesso grado di assorbimento di 1 g di curcuma liquida, sarebbero necessari 10,5 g di curcuma in polvere (circa 20 compresse da 500 mg)!
Dove possiamo trovarla? Potete trovare la Curcuma liquida in esclusiva su NaturalGreenstore.it, con una dettagliata descrizione delle sue proprietà e indicazioni sul suo utilizzo, il tutto con consegna rapida entro le 24/48 ore!
Condividere
Redazione BlogBenessere
BlogBenessere.net è il magazine dedicato alla salute e al benessere. Cure e rimedi per le malattie più comuni, le paatologie rare, le diete migliori e i suggerimenti per mantenersi in forma, anche con gli esercizi di attività fisica più idonei, i consigli per vivere in modo salutare.
most popular

Ferrovie dello Stato assume in tutta Italia
Febbraio 3, 2023

Carta Risparmio Spesa: si prospetta ancora una lunga attesa ma si possono richiedere altre Bonus Card
Febbraio 3, 2023

Il Salone del Vino di Torino presto in arrivo per la sua prima edizione
Febbraio 3, 2023

Camera To: la mostra “I baci più famosi nella Storia dell’Arte”
Febbraio 3, 2023